Dal punto di vista narrativo Kong: Skull Island non è strutturato male: il problema è che mancano i personaggi e questo non è affatto un buon segno per il proseguo del franchise. Il ritorno su grande schermo del gorilla gigante avviene infatti all’interno di quello che i produttori di Legendary Entertainment e Warner Bros. hanno […]
Categoria: recensioni
Donne sull’orlo di una crisi d’inverno
Nel 2002 la scrittrice Maile Meloy, originaria del Montana e nata nel 1972, dà alle stampe la sua prima raccolta di racconti, intitolata Half in Love. Dopo un paio di romanzi, uno dei quali riceve il plauso di Philip Roth, nel 2009 arriva la seconda raccolta di racconti: Both Ways Is the Only Way I […]
Logan, un supereroe esistenzialista a caccia d’affetto
La saga cinematografica degli X-Men nasce come modello di business più che da un’esigenza narrativa: a metà degli anni Novanta le grandi case di produzione statunitensi iniziano a puntare con decisione su quella che di lì a poco sarebbe diventata la gallina dalle uova d’oro, cioè i film ispirati ai supereroi dei fumetti. 20th Century […]
Il giorno in cui Jackie creò il mito di Kennedy
Il 2016 è stato un anno intenso e fortunato per il regista cileno Pablo Larraín: ha presentato il film Neruda al Festival di Cannes, nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, e ha portato Jackie al Festival di Venezia. In entrambi i casi la reazione è stata più che positiva e, nel caso di Jackie, ha propiziato […]
Il senso della neve di un uomo spezzato
Un grande film è spesso un film di grandi dettagli. Ce n’è uno, in Manchester by the Sea, che colpisce nel segno con forza e precisione: vediamo un uomo che spala la neve davanti all’ingresso di un’abitazione. L’impressione è che stia liberando la via d’accesso alla porta di casa sua. Qualche tempo dopo assistiamo alla […]
Sono Batman, il giustiziere della notte
Ogni volta che cala la notte, Bruce Wayne indossa il costume di Batman e pattuglia le strade di Gotham City in cerca di criminali. Vuole rendere la città più sicura e questo è un nobile intento, per carità, ed è più che comprensibile il trauma che l’ha portato a indossare il costume da Pipistrello. Ma […]
Cervelli sprecati a caccia di smart drugs
Quando si parla di cinema, c’è una legge non scritta secondo la quale i sequel sono inevitabilmente peggiori dei film originali, tanto che eventuali eccezioni risplendono come fari nella notte: L’impero colpisce ancora, ad esempio, oppure Il padrino – Parte II. Per certi versi, Smetto quando voglio – Masterclass conferma la regola, perché, pur essendo […]
La La Land, un sogno a ritmo di jazz
C’è un aneddoto che aiuta a rivelare il cuore pulsante di La La Land. L’ha raccontato il produttore Marc Platt durante il Festival di Venezia 2016, dove il film è stato mostrato per la prima volta a pubblico e critica. Riguarda il trentaduenne Damien Chazelle, che di La La Land è sceneggiatore e regista e […]
Metti una linguista che comunica con gli alieni
Prova a metterti nei panni di un produttore cinematografico: un aspetto del tuo lavoro è incontrare gli sceneggiatori, ascoltare le loro idee per un film e decidere se ti interessano oppure no. Un giorno entra nel tuo ufficio Eric Heisserer, statunitense classe 1970, con pochissima esperienza alle spalle: inizia a raccontarti di misteriose astronavi aliene […]
The Founder, dal cinismo di Ray Kroc all’impero McDonald’s
Un film dialoga sempre con il periodo storico in cui viene prodotto. Può farlo in modo consapevole oppure no, ma inevitabilmente produrrà negli spettatori reazioni che almeno in parte non dipendono dalle sue qualità intrinseche. The Founder ne è un esempio eclatante: racconta la storia vera di Ray Kroc, che negli Stati Uniti del 1952 […]