Skip to main content

Buio in sala – Il blog sul cinema di Aldo Fresia

  • articoli
  • recensioni
  • ricciotto

Categoria: featured

Crimes of the Future – Ricciotto 531

Settembre 19, 2022Ottobre 17, 2022 aldofresia

Il nuovo film di David Cronenberg è una creatura affascinante e capace di grande impatto: Federica l’ha amato, io un po’ meno, ma si tratta comunque di un film notevole.

Leggi tutto

Nope – Ricciotto 530

Agosto 22, 2022Settembre 30, 2022 aldofresia

Nessun dubbio che Jordan Peele sia uno dei cineasti più interessanti degli ultimi tempi: Nope conferma la sua capacità di trasformare in uno spettacolo facilmente fruibile un prodotto in realtà straordinariamente stratificato.

Leggi tutto

Persuasione – Ricciotto 528

Luglio 25, 2022Settembre 30, 2022 aldofresia

Il nuovo adattamento da Jane Austen non funziona su più livelli: ne parlano Gloria, Federica e Matteo.

Leggi tutto

Elvis – Ricciotto 526

Giugno 30, 2022Luglio 15, 2022 aldofresia

Il ritorno al cinema di Baz Luhrmann avviene con il biopic su Elvis Presley: un film che ha diviso la critica, ma che ha sostanzialmente messo d’accordo Alice Cucchetti, Nanni Cobretti e me. Ne abbiamo parlato lungamente.

Leggi tutto

Prayers for the Stolen – Ricciotto 524

Giugno 6, 2022Giugno 23, 2022 aldofresia

Insieme alla sempre brava Gloria Baldoni ci dedichiamo ai due film di Tatiana Huezo presenti nel catalogo di Mubi: Prayers for the Stolen e il documentario Tempestad. Che sono qualcosa di notevolissimo.

Leggi tutto

Io, Daniel Blake giuro di non dire tutta la verità

Novembre 4, 2016Ottobre 18, 2022 aldofresia

Scrivere una sceneggiatura basata su fatti reali nasconde più di un’insidia e la storia di Io, Daniel Blake ne è un ottimo esempio. Nei primi mesi del 2015 lo sceneggiatore Paul Laverty compie un pellegrinaggio tra i banchi alimentari e gli uffici dell’assistenza sociale sparsi in Gran Bretagna. È accompagnato dal regista Ken Loach, insieme […]

Leggi tutto

Chi sono

Mi guadagno la pagnotta scrivendo di tutto e mi getto sul cinema ogni volta che posso: come spettatore, studioso, critico, docente, conferenziere, talvolta come autore documentarista.

Ho scritto un saggio sul The Rocky Horror Picture Show (Arcana, 2009).

Insieme a Matteo Scandolin e Federica Bordin conduco Ricciotto, podcast dedicato al grande schermo.

Seguimi

  • Untitled
  • Facebook
  • Email
  • Untitled
  • Facebook
  • Email
sparkling Tema per Colorlib Disegnato da WordPress